San Pietro a Corte apre le porte a chi soffre di disagio mentale - #notizieirno.it#
in data
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
3 dicembre 2016 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA
DISABILITA’
San
Pietro a Corte apre le porte a chi soffre di disagio mentale
Soprintendenza
con Asl, Università, Databenc, Scuola, Enti e Associazioni insieme
per
far conoscere il patrimonio culturale del Centro storico di Salerno
Il Complesso monumentale di San
Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant’Anna) apre le porte a persone con
disagio mentale. Il progetto realizzato per la GIORNATA INTERNAZIONALE
DELLA DISABILITA’ è stato presentato negli uffici della Soprintendenza ABAP di
Salerno. Sono intervenuti: Francesca Casule, Soprintendente di Salerno e
Avellino; Antonio Giordano, Direttore Generale dell’ASL di Salerno; Michele
Faiella, Funzionario Sabap, Francesco Napoli, Presidente Coop. Sociale
“Capovolti; Anna De Martino,
Responsabile Servizio Educativo della Soprintendenza, Annamaria Grimaldi,
Dirigente Scuola “Barra” di Salerno; Antonio Braca, Responsabile Settore Storico-artistico
della Soprintendenza; Giovanni De Maio, Unione Italiana Ciechi sezione di
Salerno.
Sabato 3 dicembre 2016 ricorre la "Giornata
internazionale delle persone con disabilità" come stabilito dal
"Programma di azione mondiale per le persone disabili" adottato nel
1982 dall' Assemblea generale dell'ONU.Anche quest'anno, il
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell'ambito delle
proprie competenze, aderisce all'iniziativa promuovendo attività e progetti
volti a favorire una sempre più ampia accessibilità dei luoghi e dei contenuti
della cultura da parte di tutti. L'accesso alla cultura è un diritto
fondamentale sancito dalla Convenzione dell'ONU sui diritti delle persone con
disabilità (art. 30) ed il MIBACT, conferma anche per il 2016 l'impegno ad assicurare
le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del patrimonio culturale.
Il Decreto
Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006, consente, tutto l'anno,
l'ingresso gratuito "ai cittadini dell' Unione Europea portatori di
handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la
propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”. L'appuntamento
annuale offre l'occasione per promuovere in tutti gli ambiti sociali il dialogo
sul diritto degli individui ad una partecipazione piena ed attiva alla vita
lavorativa, culturale, artistica e sportiva e costituisce un appuntamento
strategico di portata internazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui
temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera
per porre in essere i cambiamenti necessari al miglioramento delle condizioni
di vita delle persone con disabilità.
La
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e
Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, diretta da Francesca
Casule, aderendo all’invito rivolto dalla Direzione Generale dei Musei e dalla Direzione Generale Educazione e
Ricerca,
ha promosso, con il Servizio Educativo e l’Ufficio Promozione di Salerno, una
serie di appuntamenti. Il primo appuntamento è previsto il 3 dicembre 2016 presso l’ipogeo del Complesso
monumentale di San Pietro a Corte alle ore 10.00con la Cooperativa SocialeCapovolti
onlus. I
soci della Cooperativa, persone affette da disagio mentale, sono guidati in un
percorso di fruizione dei luoghi storici del Centro storico e degli
allestimenti multimediali realizzati dall’Università degli Studi di Salerno con
il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni culturali, nell’ambito del progetto Salerno in particolare-beni culturali e innovazione.
L’attività educativa si conclude con un’esperienza di rielaborazione artistica
presso l’Atelier della creatività della Soprintendenza archeologia, belle arti
e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Il secondo
appuntamento è previsto il 7 dicembre 2016 nella
sala conferenze della Soprintendenza, dalle ore 09.00 alle 11. 00. Gli allievi dell’Istituto
Comprensivo Statale Gennaro Barra di Salerno presentano il totem sensoriale,
realizzato per consentire ai visitatori con disabilità visiva la migliore
fruizione della Chiesa di San Pietro a Corte
attraverso sussidi tattili e uditivi. La realizzazione del totem sensoriale costituisce
il significativo contributo che i più piccoli hanno voluto dare al progetto
pluriennale di educazione al patrimonio culturale di Salerno, Ad Sensum , promosso dalla Soprintendenza
e rivolto ad un pubblico adulto con disabilità visiva, impegnato in esperienze
creative ispirate ai monumenti del centro storico salernitano e condivise in
atelier con un artista. Il terzo appuntamento è previsto il 10 gennaio 2017 alle ore 16.30, presso Palazzo Ruggi
d’Aragonacon la conferenza dal titolo: I sarcofagi romani del Duomo di
Salerno: dal riuso all’archeologia. Anche questa preziosa testimonianza di arte e di
storia della Cattedrale si avvale di un’app per non vedenti e di sussidi tattili
che ne facilitano la visita, realizzati dall’Università degli Studi di Salerno
con il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni culturali.
Ulteriori informazioni sul sito web www.ambientesa.beniculturali.it info 089
2573241 / Fax 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele
Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it
- Numero verde 800 99 11 99 -
MiBACT su Youtube, Facebook e
Twitter.
Commenti
Posta un commento